Spedizione gratuita per ordini superiori a €70
  • Offerte
  • Novità
  • Salumi e Formaggi
  • Selezionati per te

Tradizione nazionale e ricette locali: i dolci tipici natalizi italiani

Il Natale, si sa, è una delle ricorrenze più dolci dell’anno. La ricchezza della pasticceria italiana non può che regalare una varietà di ricette tipiche di dolci natalizi, diverse regione per regione. Ma non solo: ci sono alcuni dolci che sono nati come tradizione locale e si sono diffusi poi in tutta la penisola, come il torrone e il panettone. Per esser sicuro di non dimenticare niente quest’anno, in questo articolo troverai i dolci tipici più amati dagli italiani durante il periodo natalizio. Non farti scappare l’occasione di gustarli nemmeno quest’anno!

Il torrone è meglio morbido o duro?

La prima cosa che viene in mente quando si pensa al torrone è: morbido o duro? Qualsiasi sia la preferenza, questo dolce è presente nella tradizione culinaria e culturale di tutta Italia. Porta con sé una storia antichissima: basti pensare che ci sono riferimenti a questo dolce addirittura in scritti dell’epoca romana. Il suo odore non ricorda l’infanzia anche a te? Il suo profumo è inconfondibile! Gli ingredienti di base sono albume d’uovo, miele e zucchero fuso ed è solitamente farcito con frutta secca tostata, come mandorle, noci o nocciole. La ricetta tradizionale prevede ore di preparazione per la sua complessità e oggi i centri più importanti di produzione sono quelli di Benevento e Cremona.

Nei piccoli mercatini e lungo le strade delle città italiane, nel periodo natalizio spuntano le tradizionali bancarelle del torrone, che oltre a questo dolce offrono croccanti, caramelle e dolciumi di tutti i tipi. Adulti e bambini vengono attratti dai suoi aromi classici e dai colori delle bancarelle natalizie, a cui nessuno può resistere. Oggi si mangia non solo la versione classica, ma puoi trovare tante varianti moderne che incorporano nella ricetta altri ingredienti, come il torrone ricoperto di cioccolato di Strega.

 

 

 

torrone per natale

 

Torrone per Natale!

Il panettone con o senza canditi?

Per te il panettone a Natale si mangia con o senza canditi? Non è raro che a tavola ci siano entrambe le versioni per mettere tutti d’accordo in famiglia. Però bisogna dirlo: la versione tradizionale prevede l’impasto con l’uvetta e la frutta candita. Eh si, la ricetta tipica di Milano che si è diffusa col tempo in tutta Italia è, in particolare, con l’arancia e il cedro canditi. Se anche tu vuoi accontentare tutti i tuoi ospiti, non rischiare: meglio averle entrambe. E con noi è ancora più semplice: puoi ordinare online entrambe le versioni risparmiando tempo e stress dei supermercati tradizionali. Soprattutto nel periodo natalizio, i negozi sono molto affollati ed è difficile trovare tutti i prodotti: la spesa online è una soluzione comoda e a portata di click.

L’evoluzione del panettone non finisce solo con l’impasto senza canditi. Sulle tavole degli italiani nelle festività natalizie puoi trovare gustosissime rivisitazioni delle ricette tradizionali. I più golosi in famiglia, infatti, preferiscono quelli farciti con crema e cioccolato, oppure quelli ricoperti di glassa di zucchero e mandorle tostate. Qualsiasi sia la versione preferita, il panettone non può che essere abbinato con un bel calice di spumante, prosecco, brut o dolce che sia.

Sul pandoro basta solo lo zucchero a velo?

Lo sapevi che il pandoro prende il suo nome da “pan de oro”? Eh si, l’antica ricetta del tipico dolce veronese era gustata un tempo solo a tavola di famiglie ricche. Oggi è un prodotto natalizio immancabile nelle case degli italiani durante le festività. La versione classica prevede solo una copertura di zucchero a velo prima di servirlo per esaltare tutta la sua consistenza. Questo dolce, inoltre, viene spesso farcito come si preferisce, per esempio con la crema pasticceria oppure con la nutella. La sua consistenza permette di sbizzarrire la propria creatività… e golosità! Nella nostra sezione Vico in Festa, oltre alle versione classica, puoi trovare versioni più moderne con le più svariate rivisitazioni della ricetta classica, come il pandoro ricoperto di cioccolato. Questo immancabile dolce servito a fine pasto è spesso uno dei componenti principali dei cesti natalizi, insieme a frutta secca, cioccolato e dolciumi. Ma l’abbinamento perfetto è con lo lo spumante: nel periodo di Natale, infatti, c’è l’usanza di regalare la scatola con all’interno una bottiglia di spumante e il pandoro da mettere sotto l’albero.

zucchero a velo

Farsi prendere la mano con lo zucchero a velo

Struffoli, quelli fatti in casa hanno un sapore speciale

 

 

Il Natale è una ricorrenza che i più preferiscono passare con i propri cari. Rappresenta, infatti, quella parte dell’anno in cui si è molto vicini alla propria famiglia, tra chiacchiere, risate e racconti. Ma è anche il momento in cui si preparano insieme pietanze speciali. Una delle usanze più importanti, infatti, è proprio quello di cucinare insieme, riproponendo ogni anno piatti della tradizione di famiglia oppure cimentandosi in nuove ricette. Torte, biscotti, dolci fritti e al forno: insomma, a Natale ogni scusa è buona per cucinare e… mangiare! I più agili in cucina ripropongono ricette in cui sono bravissimi, facendo ogni anno un figurone (per intenderci, sono quelli che hanno l’ingrediente segreto e che non vogliono a nessun costo rivelare). Per i meno bravi, invece, è l’occasione di sperimentare ai fornelli e sfidare i palati dei propri parenti (i quali sono disposti a mangiarlo solo perché l’hai fatto tu). Tu a quale categoria appartieni?

 

 

 

Struffoli, pan forte, biscotti di zenzero: la caratteristica dei dolci fatti in casa è l’amore che ogni chef di famiglia ci mette nel prepararli. Sei pronto a stupire i tuoi cari anche tu quest’anno? Per prima cosa, scegli il dolce tipico natalizio che vuoi preparare (qui puoi trovare tante ricette). Prendi nota degli ingredienti che ti servono e accedi al nostro negozio online. Ti basterà aggiungere al carrello gli ingredienti: puoi spostarti facilmente tra le categorie sentendoti tra gli scaffali di un supermercato. Preso tutto? Benissimo! Inserisci il tuo indirizzo e voilà: ti spediremo tutto a casa, ovunque in Europa. Quest’anno stupisci e stupisciti!

seguici

Spediamo con:
Metodi di Pagamento:
Vicofoodbox® – L’Italia a casa tua! – Cegua s.r.l. – P.Iva 09500031217 – REA NA-1036644