- Novità
Gli Gnocchi Sardi Garofalo sono l'eccellenza che reinventa la tradizione culinaria della Sardegna dove vengono chiamati Malloreddus. La loro forma, ispirata a piccole conchiglie rigate, è un omaggio alla ricchezza della cultura sarda. Realizzati con un impasto che attraversa con cura la trafila di bronzo, gli Gnocchi Sardi Garofalo acquisiscono asperità e ruvidezza uniche, offrendo una consistenza avvolgente che si sposa perfettamente con qualsiasi condimento

Spedizione Gratuita in tutta Europa a partire da 70€

Servizio Veloce e Sicuro. Box preparata in 1-3 giorni

Servizio eccellente. Trustpilot 4.9/5

Contattaci ora
Oggi lo chef consiglia:
Malloreddus alla Campidanese:
Ingredienti:
- 400 g di malloreddus (orecchiette sarde)
- 400 g di salsiccia sarda (o salsiccia fresca)
- 1 cipolla
- 2 spicchi d'aglio
- 700 g di pomodori pelati (o pomodori freschi)
- 1 bicchiere di vino rosso
- Olio extravergine d'oliva
- Sale e pepe nero q.b.
- Pecorino grattugiato
- Preparare la Salsa:
- In una padella capiente, far soffriggere la cipolla e l'aglio tritati finemente con un po' di olio extravergine d'oliva.
- Aggiungere la salsiccia sarda sbriciolata e farla rosolare fino a quando è ben dorata.
- Sfumare con il vino rosso e lasciar evaporare l'alcol.
- Aggiungere i pomodori pelati (o freschi schiacciati) e cuocere a fuoco medio per circa 30-40 minuti, regolando di sale e pepe.
- Cuocere i Malloreddus:
- In una pentola capiente, portare a ebollizione dell'acqua salata.
- Cuocere i malloreddus seguendo le istruzioni sulla confezione o fino a quando sono al dente.
- Scolare i malloreddus e tenerli da parte.
- Completare il Piatto:
- Aggiungere i malloreddus alla salsa preparata nella padella e farli saltare per un paio di minuti in modo che assorbano i sapori della salsiccia e del sugo.
- Servire i malloreddus alla Campidanese caldi, spolverati con abbondante pecorino grattugiato.
- Marca
Garofalo
- Categoria
Pasta di Semola di Grano Duro
- Peso
0.52 kg
- Dimensioni
12.00x7.00x17.00 cm
- Riferimento
- AB041